Cronologia degli eventi nel mondo dell'informatica: gli ultimi 30 anni. La prima cosa che si deve fare, quando si vogliono esprimere opinioni su di un argomento, è avere un quadro quanto meno informato della situazione di cui si parla. Il mondo dell'informatica sta assumendo una importanza sempre crescente nella società tecnologica in cui viviamo; insieme alle promesse e alla sensazione di potere che questo in qualche modo implica, naturalmente arrivano le possibili minacce, alcune materiali e 'solide' come le violazioni della privacy, i virus, l'avere affidato il mio lavoro di mesi e mesi ad un fallibile (assai) hard disk che potrebbe anche decidere di rompersi stanotte, altre più evanescenti e pericolose (pesa di più un chilo di televisione o un chilo di portali Internet con la pubblicità di altri portali Internet con la pubblicità di...) . Riuscirà Internet a diventare inconcludente e fastidiosa come altri media? Come giudicare un simile svilupparsi degli eventi se non si ha sott'occhio una timeline storica con cui rispondere alla malafede di turno o anche alla semplice disinformazione? Tutti un giorno o l'altro ci siamo domandati da dove veniamo e dove andiamo... per inaugurare gli articoli sulla tecnologia e in particolare sull'informatica, farò un po' di cronologia (recente), attingendo soprattutto alle fonti reperibili sulla Rete. Seguiranno poi i commenti alle fasi più importanti dello sviluppo della disciplina. Se riuscirete a leggere fino in fondo questo articolo, comunque, avrete già voi molti commenti da fare, credo. La cronologia è ora finalmente completa. Non c'è tutto, ovviamente, ma è una buona base di partenza per chi vuole approfondire personalmente. Ringrazio per i diritti di pubblicazione gentilmente concessi Serge Rossi e Ken Polsson, dai cui siti ho estratto le informazioni che vi presento. 1971 Adattamento del sistema operativo UNIX sul PDP 11/20 da parte di Ken Thompson e Dennis Ritchie. La macchina disponeva di 24 KB di memoria... La rete ARPANET (embrione della odierna Internet) è formata da 23 calcolatori collegati a 56 Kb/sec. Steve Wozniak e Bill Fernandez creano il Cream Soda Computer. Intel mette sul mercato il microprocessore 4004 Intel commercializza il primo microcalcolatore MCS-4 basato sul microprocessore 4004. Il National Radio Institute vende per 503 $, il primo kit per microcalcolatore. Gary Starkweather mette a punto la prima stampante laser per conto di Xerox Nolan Bushnell tenta senza successo di vendere il gioco Computer Space. 1971-1973 : Dennis Ritchie dei Bell Labs riprende il linguaggio B scritto da Ken Thompson per il PDP/7 nel 1970 per meglio adattarlo al calcolatore PDP/11. Il linguaggio C permetterà in seguito di riscrivere il sistema operativo UNIX rendendolo facilmente adattabile ad altre architetture. Il C e Unix saranno sempre intimamente legati. 1972 Ray Tomlinson (BBN) realizza la prima importante applicazione di rete per ARPANET: la posta elettronica. Intel presenta il primo processore a 8 bit: l'8008. Dimostrazione pubblica della rete ARPANET. Si gettano le basi per il gruppo di lavoro INWG (InterNetwork Working Group), diretto da Vinton Cerf. Nolan Bushnell crea la Atari. Esce il gioco Pong. Nascita del primo linguaggio orientato agli oggetti: SmallTalk di Alan Kay allo Xerox PARC. Il successo della posta elettronica su ARPANET porta alla creazione delle mailing-lists. Primo lettore a dischetti da 5 pollici e 1/4 Bill Gates e Paul Allen fondano la compagnia Traf-O-Data che vende un sistema per misurare il traffico. 1972 - 1973 : Si incomincia a sentire l'esigenza di un protocollo di rete che renda più' facile l'intercomunicazione tra reti telematiche (internetting). Un primo memorandum sul protocollo TCP/IP fu pubblicato nel 1973 nell'ambito di una conferenza dell'International Network Working Group (INWG). 1973 Nel gennaio '73 35 macchine sono connesse ad ARPANET. Collegamento satellitare con l'università delle Hawaii. Primo prototipo della workstation Xerox Alto. Essa utilizza Smalltalk, una interfaccia grafica, un mouse e la possibilità di collegamento in rete locale. Ogni commento è decisamente superfluo... Dick Shoup alla Xerox mette a punto una scheda grafica a colori 640x486 a 256 colori. Il sistema può digitalizzare i segnali video. Il programma Superpaint è il primo programma di effetti video digitali. Il progetto sarà poi dismesso (!). Unix viene riscritto in linguaggio C da Ken Thompson. Stessa sorte toccherà alle utilità che accompagnano il sistema. L'Università della California a Berkeley sarà la prima a disporre di Unix, codici sorgente inclusi, al di fuori di AT&T (la grande società di telecomunicazioni nel cui ambito Unix fu originariamente sviluppato) Nasce il supercomputer sovietico M10 per usi militari. Ne sono state fabbricate decine e alcuni sono ancora in attività. Gary Kildall scrive il primo sistema operativo per microcomputer : CP/M (Control Program for Microcomputers). Sfortunatamente i piccoli calcolatori personali con BASIC incorporato ne eclisseranno la fortuna, allontanando il concetto di sistema operativo dai microcomputer ad uso personale. Bob Metcalfe mette a punto l'interfaccia di rete Ethernet alla Xerox ispirandosi ai principi della rete radio-informatica dell'Università delle Hawaii : Alohanet. IBM inventa il disco rigido di tipo Winchester precursore degli attuali. Appare il calcolatore in kit Scelbi-8H basato sull' Intel 8008, venduto a 565 $. 1974 Radio Electronics Magazine pubblica un articolo di autocostruzione del microcomputer Mark-8 (Intel 8008) concepito da Jonathan Titus. La società BBN lancia Telenet, prima rete telematica commerciale (utilizzo delle tecnologie ARPANET). Primo microprocessore Motorola a 8 bits, il 6800. RCA commercializza il processore 1802 a 6.4 Mhz, primo con architettura RISC (Reduced Instruction Set Computer). Gary Kildall autore di CP/M, fonda con la moglie Intergalactic Digital Research Inc. (divenuta subito Digital Research Inc.). 1975 Paul Allen presenta il suo Basic per il microcomputer Altair. Allen, insieme con Bill Gates, rilascia licenza per questo linguaggio. Il Basic diventa il primo linguaggio evoluto ad essere disponibile sui microcalcolatori. Primo word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) : Bravo è sviluppato al PARC sulla Xerox Alto da Charles Simonyi. Prima riunione del Homebrew Computer Club in un garage di Menlo Park in California. Fra i partecipanti, Steve Wozniak. Bill Gates e Paul Allen rinominano la Traf-O-Data in Micro-Soft (per ora col trattino). MOS Technologies vende il processore MC6501 a 20 $ e il MC6502 a 25 $. Un Intel 8080 era venduto a 150 $. Michael Shrayer scrive il primo elaboratore di testi per piccoli computer sul suo Altair : Electric Pencil. Prima lettera aperta di Bill Gates sulla pirateria informatica ... Steve Jobs e Steve Wozniak costruiscono il loro computer, che chiameranno Apple. La macchina, tra l'altro, può essere collegata ad un registratore a nastro, usa un suo Basic ed è di facile impiego. 1976 Seconda lettera aperta di Bill Gates sulla pirateria informatica... Esce lo "Unix Time-Sharing System V6" dei Bell Labs AT&T, disponibile alle università per una cifra simbolica. Texas Instruments commercializza il primo micro a 16 bit : il TMS 9900. Nasce lo Zilog Z80 a 8 bit . Steve Wozniak comincia a concepire ciò che diverrà l'Apple II. Cray Research Inc. presenta il primo supercalcolatore ad architettura vettoriale: il CRAY I. Nasce la U.S. Robotics. La AT&T sviluppa UUCP (Unix to Unix Copy Program). E' il primo protocollo di scambio dati largamente disponibile; esso preparerà la strada al TCP/IP e Internet. Il DoD (Department of Defense) comincia a migrare ARPANET verso il TCP/IP. ARPANET è composta da 111 computer. Adozione della normativa X25 dal CCITT (Comité Consultatif International Télégraphique et Téléphonique) per evitare che IBM si imponga con il suo proprietario protocollo SNA (Systems Network Architecture). 1977 Cominciano ad apparire semplici macchine economiche programmabili in Basic. Esse segneranno il vero avvio della microinformatica. Apple Computer presenta l'Apple II. Si tratta del primo microcalcolatore in grado di produrre immagini a colori. E' munito di un processore 6502, 16 KB di ROM e 4 KB di RAM. Commodore Business Machines Inc. presenta il suo PET. Processore 6502, 14 KB di ROM, 4 KB di RAM. Costo 800 $. Prima dimostrazione di interconnessione delle reti ARPANET, Packet Radio Net e SATNET grazie al protocollo TCP/IP. Tandy Radio Shack presenta il TRS 80. Munito di un processore Z80, di 4 KB di ROM, di 4 KB di RAM, costa 600 $. 10000 esemplari saranno venduti nel primo mese. Atari presenta la console per giochi Video Computer System. Il suo nome commerciale sarà Atari 2600. La belga INDATA commercializza il DAI. Una vera macchina multimediale: microprocessore Intel 8080A a 2 MHz, 48 KB di RAM, 336x256 pixel a 16 colori, suono a 4 canali stereo, coprocessore matematico opzionale, porte seriali, parallela, 2 lettori di micro cassette, joysticks analogici e possibilità robotiche notevoli. Il suo elevato prezzo però (15000 F) non ne permetterà l'affermazione. Circa 600 macchine utilizzano già UNIX. I loro impieghi sono: ricerca, insegnamento e studio universitario, pilotaggio di centrali telefoniche. 1978 Nasce il primo BBS (Bulletin Board System) a Chicago per opera di Ward Christianson et Randy Suess. Apparizione di 1BSD, un UNIX realizzato all'università di Berkeley e basato su Unix Time-Sharing System V6. Intel lancia il suo processore a 16 bit 8086 a 4.77 MHz. Atari presenta gli Atari 400 e 800 basati sul processore 6502A a 1.8 MHz et muniti di 10 KB di ROM e 8 KB di RAM (16 per l'800). Apple Computer comincia a lavorare a un super microcalcolatore: nome in codice Lisa. John Barnaby e John Rubinstein scrivono WordStar, primo word processor commerciale per microcalcolatori. Digital Equipment Corporation lancia il VAX 11/780, primo calcolatore a 32 bit della linea VAX con sistema operativo VMS che si prolunga fino ai nostri giorni. Prima rete francese a commutazione di pacchetto: TRANSPAC. Il CCITT definisce il modello standard di trasmissione da terminale a terminale, o modello OSI (Open Systems Interconnect) in 7 strati per agevolare la standardizzazione della giungla dei protocolli di comunicazione dei costruttori informatici. Nasce il libro IL LINGUAGGIO C di Kernighan e Ritchie, testo di riferimento assoluto su questo linguaggio. 1979 Esce "Unix Time-Sharing System V7" ai Bell Labs della AT&T. Taito lancia Space Invaders. Software Arts presenta Visicalc, foglio di calcolo. Apple Computer lancia l'Apple II Plus con 48 KB di RAM a 1195 $. Texas Instruments lancia il TI 99/4 munito di processore a 16 bit TMS 9940 per 1500 $. La particolarità di questa macchina è la gestione degli "sprites", che permette una animazione più fluida di certe parti della grafica. Bob Metcalfe fonda la 3Com. Compuserve lancia MicroNET, servizio online. Contatti avvengono tra Apple e Xerox PARC. Questa visita darà una nuova orientazione al progetto Lisa, in corso dal 1978. Nasce il super calcolatore vettoriale sovietico M13 sotto la direzione di Mikhail Kartsev. Motorola lancia il nuovo microprocessore a 16/32 bits: il 68000. Shugart Associates definisce e pubblica le specifiche di un nuovo bus per dischi rigidi: il SASI, antenato dello SCSI. Il linguaggio ADA sviluppato da Jean Ichbiah della società francese Honeywell Bull incontra i favori del Pentagono. Appaiono i gruppi di discussione USENET (Unix User Network). Uno dei primi gruppi di discussione è net.chess. 1980 Acorn annuncia l'Atom, basato sul processore 6502 a 1 MHz e munito di 4 KB di Rom et 2 KB di Ram. Prezzo : 400 $. Sinclair Research annuncia lo ZX 80, un microcomputer basato sul processore NEC 780-1 a 3.25 MHz et munito di 4 KB di Rom et 1 KB di Ram estendibile a 16 KB. Il suo basso prezzo segna una strada da percorrere. IBM comincia a cercare un sistema operativo per il suo progetto di personal computer. A causa di una serie di circostanze l'équipe IBM entra in contatto con Microsoft, conosciuta per vendere molte licenze CP/M grazie alla "Soft-Card" CP/M per Apple II. Microsoft commercializza Xenix OS, un UNIX portabile per macchine basate su Intel 8086, Zilog Z8000 e Motorola M68000. Vinton Cerf propone un piano d'interconnessione (inter-network connection) fra le reti CSNET et ARPANET utilizzante il protocollo TCP/IP. Si tratta del punto di partenza della rete Internet attuale. Tim Patterson della Seattle Computer Products sviluppa in 2 mesi la versione 0.10 di QDOS (Quick and Dirty Operating System), clone del CP/M riprogrammato per i processori Intel a 16 bit. Egli presentera QDOS sotto il nome di 86-DOS in Settembre a Microsoft. In Ottobre, Microsoft, che cerca con urgenza un sistema operativo per IBM, acquista per 50000$, i diritti di 86-DOS. Sharp commercializza il primo calcolatore tascabile programmabile in Basic : lo Sharp PC 1211 munito di 1,9 KB di Ram. Microsoft e IBM firmano un contratto di collaborazione. Wayne Ratliff, ingegnere alla NASA scrive il primo database per microcomputer: dBase II. Apollo lancia una linea di workstation che avranno un grande successo per le loro alte prestazioni. Esse si basano sul processore Motorola 68000. 1981 Commodore presenta il celebre VIC 20: processore 6502A, 5 KB di Ram. Se ne venderanno fino a 9000 esemplari al giorno. Charles Simonyi che aveva sviluppato il primo word processor WYSIWYG alla Xerox entra alla Microsoft dove dirigerà la realizzazione fra l'altro di MS Word. Sinclair annuncia lo ZX 81, basato sul processore Z80A. Prezzo 200$. Nasce un altro dei piccoli che cambieranno il mondo. Dopo aver inventato praticamente tutto, Xerox commercializza lo Star 8010, una macchina dotata d'origine di 1 MB di Ram, di 8 MB di hard disk, d'una interfaccia Ethernet, di uno schermo grafico, un mouse a due bottoni, stampante laser e di una interfaccia utente completamente grafica utilizzante il drag & drop per tutte le funzioni! Le applicazioni incluse d'origine comprendevano word processor, messaggeria elettronica, ecc. Lo Star fu una macchina arrivata con almeno dieci anni di anticipo sulla tecnologia dell'epoca. Questo fatto, unito ad un prezzo alto (17000 $) non garantì a questo assoluto capolavoro nessun successo commerciale. IBM lancia il suo 5150 Personal Computer con processore Intel 8088 a 4.77 Mhz, 64 KB di Ram, 40 KB di Rom, floppy da 5"25 e PC-DOS 1.0 per 3000 $. Niente di particolarmente originale, se non il nome IBM. Viene fondata la Silicon Graphics da James Clark. Acorn commercializza il Proton, macchina di grande versatilità e successo, usata in molte scuole inglesi. VISICORP lancia VISION, prima suite da ufficio. Nasce per PC IBM il programma LOTUS 1-2-3. 1982 Microsoft segna un accordo con Apple per lo sviluppo di programmi per il venturo Macintosh. Nasce Sun Microsystems. Produrrà workstations basate su Unix, processori Motorola, interfacce Ethernet e TCP/IP. Nasce Compaq Computers. Intel lancia l' 80286, processore a 16 bit. Sinclair lancia lo ZX Spectrum. Esso venderà diversi milioni di esemplari e insieme al Commodore 64 sarà protagonista nell'alfabetizzazione informatica di una generazione. Sony presenta un prototipo di lettore di dischetti da 3"1/2. Commodore presenta il Commodore 64. Il calcolatore più venduto della storia: fra 17 e 22 milioni di unità. Sony e Philips annunciano il CD. Arpanet adotta il Tcp/Ip. Adobe, fondata da ex-dipendenti Xerox, lancia il primo linguaggio descrittore di pagina: Postscript, che aprirà la strada alla pubblicazione assistita da computer. 1983 Apple presenta Lisa (Local Integrated Software Architecture), primo personal computer a interfaccia interamente grafica. Prezzo elevato e successo limitato nonostante l'eccellenza del prodotto. Viene pubblicato Unix System V. IBM commercializza IBM PC XT con MS/DOS 2.0. Microsoft promette formalmente che la sua interfaccia grafica per l'IBM PC sarà pronta nel 1984. Esce Microsoft Word 1.0 per MS/DOS. La giapponese ASCII e Microsoft si alleano per definire lo standard MSX (MicroSoft eXtended) per elaboratori a 8 bit. La norma MSX è definita a partire dallo Spectravideo 318 : Zilog Z80 a 3.58 MHz, 32 KB di Rom con MSX Dos e Basic Microsoft; da 8 a 64 KB di Ram, 16 KB di memoria video.Il successo commerciale di questo standard sarà piuttosto scarso. Bjarn Stroustrup sviluppa una estensione orientata agli oggetti del linguaggio C : il C++. SGI pubblica la sua libreria grafica 3D: IRIS Graphics Library o GL. 1984 Apple Computer introduce Macintosh. Come Lisa, Macintosh si utilizza con il mouse grazie alla sua interfaccia grafica. La sua carica innovativa e il suo prezzo ragionevole ne faranno un grande successo. Silicon Graphics commercializza la sua prima workstation grafica Unix 3D. Microsoft presenta Interface Manager (Windows), e annuncia la sua prossima uscita. Nasce il programma FidoBBS. Grazie a questo programma reti alternative di informatica diffusa hanno potuto essere create prima dell'avvento di Internet. Commodore rileva la società Amiga Corporation. IBM lancia il PC AT. Processore 80286 a 6 MHz, 256 KB di Ram, prezzo 6700 $. Sandy Lerner e Len Bosack fondano la Cisco Systems. Philips lancia il primo lettore CD ROM a 1000 $. Il MIT comincia a sviluppare X Window System, un sistema che permette la gestione grafica delle macchine Unix. Lungi dall'essere una semplice interfaccia grafica, esso è invece un completo sistema client-server dalle vaste possibilità. Ciò lo rende estremamente adatto alla partnership con Unix. Nasce il DNS (Domain Name Server) su Internet. Esso traduce gli indirizzi numerici delle macchine in nomi. Amstrad commercializza il fortunato CPC 464 basato sullo Z80A a 4 MHz. 1985 Commodore presenta l'Amiga 1000, una macchina rivoluzionaria, dotata di interfaccia grafica, multitasking e capacità multimediali fuori dal comune. Prezzo: 1300 $. Intel presenta il 386, venduto a 299 $. Chips & Technologies lancia un chipset che permette di fabbricare PC AT 100% compatibili. IBM si avvia a perdere il controllo del mercato PC. Novell lancia Netware, sistema server per gruppi di lavoro PC. Microsoft lancia Windows 1.0, interfaccia grafica per MS-DOS. 1986 L'Apple IIgs succede all'Apple ][. Amstrad prende il controllo di Sinclair. Berkeley Softworks lancia l'interfaccia grafica Geos per il Commodore 64. Internet conta ormai 2308 macchine connesse. 1987 Nascono Amiga 500. e Amiga 2000 Apple Computer introduce Macintosh II. IBM e Microsoft annunciano Operating System/2 (OS/2). IBM crea la VGA, scheda grafica che avrà grande diffusione sui compatibili PC. 1988 Steve Jobs di NeXT Inc. svela il computer NeXT. Microsoft e IBM presentano OS/2 1.1 Standard Edition con Presentation Manager. 1989 Intel annuncia il 486 a 25 MHz the 25 MHz . Motorola annuncia il 68040. Usa 1.2 milioni di transistor. Sun Microsystems lancia la 20 MHz SPARCstation 1 per un prezzo base di US$9000. IBM e Microsoft collaborano per il successo di Windows e OS/2 1990 IBM mostra la sua nuova workstation RISC, la RS/6000. Commodore Business Machines annuncia l'Amiga 3000. Apple Computer mette in commercio il Macintosh Classic. Microsoft introduce Microsoft Windows 3.0. 1991 Advanced Micro Devices introduce l'Am386DX, clone dell'Intel 386DX. Apple Computer distribuisce il sistema operativo System 7.0 Macintosh . Microsoft rilascia MS-DOS 5.0. Apple Computer e IBM firmano un accordo per integrare la piattaforma Mac con i processori IBM Power PC. 1992 Intel introduce il microprocessore i486DX2 con clock di 25/50 Mhz. IBM presenta OS/2 2.0. Esso mira fra l'altro anche alla compatibilità con Windows 3.0. Microsoft introduce Windows 3.1. Intel implementa lo standard PCI (Peripheral Component Interconnect) per i personal computer. Nasce il PowerPC 601. 1993 Apple Computer lancia congiuntamente: il Macintosh Color Classic, Macintosh LC III, Macintosh Centris 610 e 650, Macintosh Quadra 800, e il PowerBook 165c. Motorola inizia le consegne dei PowerPC 601 a 50 MHz e 66 Mhz, con 32 KB cache, e 2.8 milioni di transistors. Il prezzo: circa US$350 e US$470, rispettivamente, in quantità di 1000 unità Microsoft lancia Windows NT 3.1. Linus Torvalds sviluppa Linux, un kernel per sistemi operativi compatibili con UNIX, destinato, grazie alla sua qualità e al suo significato 'politico' (licenze gratuite e codice sorgente disponibile) ad uno sviluppo difficile da immaginare all'inizio. Il National Center for Supercomputing Applications (NCSA) presenta il web browser Mosaic v1.0. Apple Computer cessa la produzione dell'Apple II. In 17 anni, ha venduto 5 milioni di unità. 1994 Apple Computer presenta i Power Macintosh 6100/60, 7100/66, e 8100/80. Tutti hanno eccellenti capacità multimediali. Nasce l' IntelDX4 435, con 1.6 milioni di transistor. Commodore International e Commodore Electronics vengono poste in liquidazione. Mosaic Communications presenta Netscape Navigator 1.0. Dr. Thomas R. Nicely del Lynchburg College nota delle anomalie nei calcoli in virgola mobile del processore Pentium. Digital Equipment Corporation introduce i processori Alpha AXP, compresa una versione da un miliardo di operazioni per secondo. IBM lancia OS/2 Warp version 3. Iomega introduce lo Zip drive da 25 MB e 100 MB. 1995 IBM annuncia PC DOS 7. ESCOM crea Amiga Technologies, in Germania. Al termine di un processo a carico di Microsoft, basato su 4 anni di indagini su presunte pratiche monopolistiche dell'azienda, il giudice T. Jackson approva una regolamentazione per sei anni e mezzo delle licenze di Windows. Microsoft introduce Windows 95. Più di 20000 negozi mettono le copie in vendita. 1600 persone si preparano per il supporto ai clienti. Amiga Technologies presenta l'A1200. Motorola 68EC020, 2 MB RAM, colore a 24 bit, floppy drive, 170 MB hard drive optional, e il sistema operativo AmigaOS 3.1. La versione A4000 avrà addirittura 1 GB di hard disk. 1996 Intel introduce il Pentium 200 MHz Microsoft presenta Windows NT 4.0. A tutt'oggi (inizio 2000) un buon concorrente per molti UNIX, sia nel mercato delle workstation che in quello dei server di rete. Microsoft presenta Windows CE per i dispositivi portatili. IBM introduce OS/2 Warp 4. Il CD-ReWritable (CD-RW) è annunciato. Apple Computer acquista NeXT Software per circa US$425 milioni. 1997 Apple Computer introduce Mac OS 8.0. Al Macworld Expo, Steve Jobs annuncia una alleanza di Apple Computer con Microsoft, incluso un investimento di US$150 milioni 1998 Compaq Computer annuncia la sua intenzione di acquistare Digital Equipment per US$9.6 miliardi. Intel presenta i Pentium II a 350 MHz and 400 MHz . Steve Jobs presenta l'Apple Computer iMac: 233 MHz PowerPC G3, 32 MB RAM, 4 GB hard disk, 24X CD-ROM, monitor 15 pollici per US$1299. Microsoft presenta Windows 98. Microsoft vale ora US$261.1 miliardi. In questo momento, la prima nel mondo come capitale. America Online acquista Netscape Communications per US$4.2 miliardi. 1999 Nasce il Pentium III. Il suo codice di identificazione suscita gravi perplessità. Cyrix presenta l' MII. Apple Computer introduce il PowerBook G3. Palm Computing presenta il 3Com Palm IIIe computer palmare. Funziona con due pile mini-stilo... Corel presenta WordPerfect Office 2000 Advanced Micro Devices produce il processore Athlon. Apple Computer presenta il Power Mac G4. IBM introduce AIX versione 4.3.3. Microsoft inizia la produzione di Windows 2000 (evoluzione di NT 4.0). 2000 (primi mesi) Microsoft presenta al pubblico Windows 2000. Advanced Micro Devices dimostra un processore che gira a 1.1 GHz. Intel inizia a consegnare processori a 1 GHz in limitate quantità. Il giudice Thomas Penfield Jackson condanna Microsoft per uso di pratiche illegali nel mantenere la sua posizione di monopolio. Corel rilascia WordPerfect Office 2000 per Linux. La Standard Edition include WordPerfect 9, Quattro Pro 9, Corel Presentations 9, Netscape Navigator, Adobe Acrobat Reader, Corel Linux OS, 100 font, e 1200 immagini per CDN$149. La Deluxe Edition aggiunge Paradox 9, Netscape Communicator, 900 fonts, e 11,000 immagini, per CDN$199. La suite è compatibile con Microsoft Office 2000 e WordPerfect Office 2000 per Windows. Compaq Canada annuncia i portatili Armada M700 e E500 , con il processore Mobile Pentium III a 600 MHz e 650 MHz. Prezzi da US$2799. Simone Bianchi Fonti Histoire de l'Informatique de l'an -3000 à 1986 (c) 1996-2000 Serge Rossi http://histoire.info.online.fr/ Chronology of Events in the History of Microcomputers Copyright © 1995-2000 Ken Polsson http://www.islandnet.com/~kpolsson/comphist/ Nota: Tutti i marchi registrati citati nell'articolo lo sono non con l'intento di infrangere copyright sia impliciti che espliciti, ma solo per fornire ai lettori utili informazioni che diano loro modo di identificare costruttori e prodotti all'interno dell'articolo stesso e della evoluzione storica del mercato dell'informatica. Le informazioni qui fornite comunque sono fornite 'così come sono' senza nessun tipo di garanzia implicita o esplicita. |